La “Strategia di comunicazione di marketing” viene affrontata sia nei corsi legati al Marketing, sia in quelli legati allo Sviluppo di Campagne di Relazioni con il Pubblico e con i Media.
Che cos’è una strategia di comunicazione di marketing? Beh, è molto semplice, è un progetto in cui viene pianificato tutto ciò che è assolutamente necessario sapere e seguire per poter creare una campagna di comunicazione di marketing / informazione
efficace, ovvero:
Target, Messaggio, Prova e Impressione finale della comunicazione di marketing
1 – Il Target di riferimento: e voi penserete: “ok, quindi donne/uomini/reddito/età/con bambini/senza bambini ecc.” certo, esatto, eppure… Eppure scegliere un gruppo di persone con determinate caratteristiche a cui comunicare il vostro messaggio di marketing non è sufficiente per crearlo nel modo più efficace possibile. Immaginate di aver scelto il vostro target, diciamo giovani uomini, con un reddito sui 25.000 euro, con bambini: avete presente un soggetto con queste caratteristiche? Si? Vi abita di fronte? Perfetto, nella creazione del vostro messaggio dovete pensare di parlare proprio con lui, per convincerlo; non dovete immaginare di parlare a un gruppo di persone, ma a una persona in particolare che rispecchi le caratteristiche del target di riferimento come se la conosceste, così sarà molto più semplice usare le parole e il tono migliori. Altra cosa fondamentale: non cercate di arrivare a tutti con il vostro messaggio, perchè altrimenti, in questo modo, rischiate di non arrivare proprio a nessuno; scegliete una persona che corrisponda al target di riferimento e cercate di convincerla, punto.
2 – Il Messaggio: una volta che sappiamo con chi dobbiamo parlare, è ovvio che dobbiamo capire molto bene cosa dobbiamo dire. Ricordatevi molto bene: come è assolutamente importante capire che non si può arrivare a tutti, altrettanto importante è rendersi conto che con un messaggio pubblicitario possiamo scegliere un punto principale, una cosa da dire che possa arrivare al pubblico e su cui dobbiamo concentrarci, non di più.
3 – La Prova: ovvero nel messaggio che creiamo ci deve essere la dimostrazione che ciò che stiamo dicendo corrisponde al vero, che l’offerta è valida; come possiamo fare? Per esempio attraverso testimonianze, attraverso confronti con gli altri prodotti, attraverso il sottolineare che solo ciò che state comunicando ha quella caratteristica.
4 – L’Impressione finale: dopo che il pubblico avrà ricevuto il vostro messaggio, qual’è la cosa più importante che gli dovrà rimanere in testa? Quale concetto? Quale promessa? Dovete saperlo prima di cominciare a creare.
Ci si dovrà poi concentrare sulla creatività, sullo stile, sull’immagine, sulla scelta delle parole ecc. Ma se prima di tutto non viene pianificata una strategia di comunicazione efficace non si potrà mai arrivare a creare una campagna di informazione/pubblicitaria che funzioni davvero.
Provate a pensare a qualche pubblicità che vi ha colpito particolarmente: era chiaro a chi era diretto e che cosa vi stava dicendo il messaggio?