Da Sociologo, il collegamento tra ricerca etnografica e web marketing mi ha sempre affascinato molto: l’approccio qualitativo della ricerca sociologica etnografica, utilizzata da sociologi come Goffman, Garfinkel, Bourdieu e incentrata sull’analisi dei singoli individui e sulle relazioni che si sviluppano tra di essi, è sempre stato il mio preferito e la metodologia, le tecniche e gli strumenti utilizzati in questo campo, come l’Osservazione Partecipante, le Storie di Vita, le Interviste in Profondità, l’Analisi di Diari o di altre tipologie di testi, sono quelli che più mi appassionano, da sempre.
Inevitabile quindi per me, questa volta sia da Sociologo, sia da Formatore che si occupa anche di Web Marketing, osservare come la rete oggi ci offra una miniera di opportunità nel campo della ricerca etnografica, o meglio della ricerca ‘netnografica’ (Kozinets), detta anche ‘ricerca etnografica virtuale’ (Hine), ‘ricerca etnografica digitale’ (Murty), ‘ricerca etnografica dell’internet (Miller, Slater) o della rete’ (Howard).
RICERCA ETNOGRAFICA E WEB MARKETING: LA STRANA COPPIA
Solo pochi giorni fa ho letto un interessante articolo sull’argomento che ho apprezzato in quanto va a riflettere in modo sintetico e puntuale su una materia estremamente fertile: nei miei corsi in Web Marketing e Social Media Marketing, uno degli snodi fondamentali della didattica è l’importanza assoluta della produzione quotidiana di contenuto sul web (sui Social Media, sui Forum, sulle Community ecc.) che può diventare, quindi, anche un terreno di ricerca etnografico, anzi (n)etnografico, straordinario, perché vengono prodotti continuamente preziosi dati da analizzare, molto interessanti certamente per una ricerca sociologica ed estremamente funzionali e utili, quindi, anche per ricerche di Web Marketing.
Ed ecco che quindi l’analisi e l’interpretazione dei dati emersi, ad esempio, dalle conversazioni tra utenti sulle varie piattaforme online, diventa uno strumento fondamentale per la ricerca (n)etnografica, proprio come, ad esempio l’Analisi dei Diari e le Storie di Vita lo sono per la ricerca etnografica, che potremmo definire, a questo punto, tradizionale: ricerca (n)etnografica che può diventare quindi uno strumento e un alleato prezioso nell’ambito del Web Marketing.
Leave a Reply