• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

European Business Development Specialists

  • HOME
  • SERVIZI
    • Consulenza e Formazione Risorse Umane HR Management
    • Consulenza e Formazione Pubbliche Relazioni Public Relations
    • Prezzi e Pacchetti per Formazione
    • Produzioni e Video Promozionali per Organizzazioni e per Privati.
      • Prezzi e Pacchetti per Video Production & Promotion
  • CLIENTI
  • TEAM
    • ANDREA CARFI
    • FIROZEH USUFZAY
  • PROGETTI E CORSI
    • Corsi
    • Gestione delle Risorse Umane / Human Resource Management – HR
      • Master in Gestione delle Risorse Umane
      • Selezione e Valutazione delle Risorse Umane
      • Formazione Formatori
      • Corporate Recruiting & Recruitment Specialist
      • Empowerment e Leadership
      • Sicurezza e Salute sul Posto di Lavoro – Diritti e Doveri dei Lavoratori Somministrati
    • Pubbliche Relazioni / Public Relations – PR
      • Comunicazione Interpersonale
      • Ufficio Stampa
      • Sviluppo di Campagne di Relazioni con il Pubblico e con i Media
      • Competenze di Comunicazione
      • Copywriting
      • Strategic Planning in Advertising
      • Organizzazione Eventi
      • Public Speaking Formazione
      • Marketing di se Stessi
    • Project Management & Mentoring
      • Risorse Umane e Pubbliche Relazioni Progetti Mentoring
      • Project Management
      • Business Planning
    • Assistente Sociale
      • Assistente Sociale Formatore
      • Career Profiling per Assistenti Sociali
    • La Comunicazione Telefonica
      • La Comunicazione Telefonica di Successo dell’ Operatore Call Center
  • VIDEOS
  • RECENSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI
Home » Pubbliche Relazioni

Pubbliche Relazioni

Comunicazione: i 3 livelli

By Andrea Carfi | Founder & President Posted on 28/03/2015

comunicazione-interpersonale-formazione-consulenza“Curate la comunicazione paraverbale (tono, ritmo della voce) e non verbale (gestualità, mimica, movimento del corpo, postura, prossemica), su questo concetto ritornerò, in modi diversi, in tutti i post che dedicherò al public speaking, tale è la sua importanza; per il momento riflettete sul fatto che questi due livelli della comunicazione (paraverbale e non verbale) hanno, insieme, un impatto pari al 93% (93%!) rispetto all’efficacia del vostro messaggio al ricevente (in particolare al paraverbale va un 38% e al non verbale un 55%): un misero 7% dell’efficacia del vostro messaggio è lasciato al verbale (contenuto, parole, frasi del messaggio). Per dirla in poche e semplici parole, curate soprattutto il modo (paraverbale e non verbale) in cui comunicate, perchè dipenderà da questo l’efficacia o meno del vostro discorso (o lezione o corso)“. 

In questo modo, nella serie dei post dedicati al public speaking (preparazione, apertura, corpo centrale e chiusura del discorso in pubblico) introducevo uno dei più importanti principi della comunicazione: ognuno dovrebbe tenerlo appeso sulle pareti di casa e leggerlo ogni giorno ad alta voce come un mantra. I grandi comunicatori sono infatti proprio coloro che sanno perfettamente come usare in modo funzionale ed efficace i livelli paraverbale e non verbale della comunicazione e i formatori e i public speaker, infatti, che riescono realmente a raggiungere il pubblico, allo stesso modo possiedono eccellenti competenze comunicative paraverbali e non verbali:

Livello Verbale (7%): le parole scritte o parlate, il contenuto del vostro messaggio che ha un’importanza davvero relativa nella comunicazione, se paragonato agli altri livelli.

Livello Paraverbale (38%): tono della voce, ritmo della voce, volume della voce, espressività della voce, pause, silenzi, sospiri… L’insieme, insomma, delle caratteristiche della voce e del modo di pronunciare il vostro messaggio: l’importanza di questo livello nella comunicazione è enorme, basta confrontare le percentuali di questo livello (38%!) e del precedente (7%!).

Livello Non Verbale (55%): ovvero postura (la posizione del corpo nello spazio), gestualità, mimica (espressioni del volto, sguardo, sorriso), prossemica (il modo di porsi nello spazio di emittente/i e ricevente/i), movimenti delle mani, odori, abbigliamento e aspetto esteriore): se il livello paraverbale è importante, questo lo è ancora di più e insieme (paraverbale e non verbale) sono ciò che permettono all’emittente di toccare, a livello comunicativo, realmente il ricevente.

1 Comment

Ufficio Stampa: il Decalogo

By Andrea Carfi | Founder & President Posted on 23/03/2015

relazioni-pubblico-mediaI punti che di seguito potrete leggere formano il decalogo di Christopher Meyer (ufficio stampa del premier britannico John Major)  per il “buon ufficio stampa”:

1. Siate accessibili. Rispondete alle telefonate anche se non avete la risposta agli interrogativi del giornalista.

2. Siate d’aiuto, come ufficio stampa, fornendo al meglio le informazioni richieste. Se non è possibile date l’impressione di volerlo essere.

3. Siate amichevoli ma anche consapevoli dei limiti dell’amicizia.

4. Non parlate a vuoto. Se si ignora la risposta è meglio ammetterlo ed evitare i “no comment”, che scatenano sempre voci di corridoio.

5. Non dite bugie. Distrugge la credibilità di un ufficio stampa. Se vi rendete conto di aver detto delle inesattezze, richiamate il giornalista prima che pubblichi la storia. Se è troppo tardi, ammettete l’errore col suo direttore.

6. Evitate favoritismi.

7. Prendete sul serio i giornalisti e ricordate le pressioni cui sono sottoposti cercando di anticipare le loro richieste.

8. Se volete che un evento venga coperto, create la notizia. Se non è possibile usate frasi ad effetto. Altrimenti sarà il solito prodotto governativo noioso destinato al cestino.

9. Non perdete tempo nel rimproverare i giornalisti che non hanno scritto nei termini che l’ufficio stampa desiderava. Lamentarsi solo in caso di imprecisioni, malafede e sporchi trucchi.

10. Assicurarsi di essere sempre chiari nei briefing. Presumere che ogni parola debba essere pubblicata.

Leave a Comment

I 4 punti della strategia di Comunicazione di Marketing

By Andrea Carfi | Founder & President Posted on 05/11/2014

copywriting-pr

La “Strategia di comunicazione di marketing” viene affrontata sia nei corsi legati al Marketing, sia in quelli legati allo Sviluppo di Campagne di Relazioni con il Pubblico e con i Media.

Che cos’è una strategia di comunicazione di marketing? Beh, è molto semplice, è un progetto in cui viene pianificato tutto ciò che è assolutamente necessario sapere e seguire per poter creare una campagna di comunicazione di marketing / informazione

efficace, ovvero:

Target, Messaggio, Prova e Impressione finale della comunicazione di marketing

1 – Il Target di riferimento: e voi penserete: “ok, quindi donne/uomini/reddito/età/con bambini/senza bambini ecc.” certo, esatto, eppure… Eppure scegliere un gruppo di persone con determinate caratteristiche a cui comunicare il vostro messaggio di marketing non è sufficiente per crearlo nel modo più efficace possibile. Immaginate di aver scelto il vostro target, diciamo giovani uomini, con un reddito sui 25.000 euro, con bambini: avete presente un soggetto con queste caratteristiche? Si? Vi abita di fronte? Perfetto, nella creazione del vostro messaggio dovete pensare di parlare proprio con lui, per convincerlo; non dovete immaginare di parlare a un gruppo di persone, ma a una persona in particolare che rispecchi le caratteristiche del target di riferimento come se la conosceste, così sarà molto più semplice usare le parole e il tono migliori. Altra cosa fondamentale: non cercate di arrivare a tutti con il vostro messaggio, perchè altrimenti, in questo modo, rischiate di non arrivare proprio a nessuno; scegliete una persona che corrisponda al target di riferimento e cercate di convincerla, punto.

2 – Il Messaggio: una volta che sappiamo con chi dobbiamo parlare, è ovvio che dobbiamo capire molto bene cosa dobbiamo dire. Ricordatevi molto bene: come è assolutamente importante capire che non si può arrivare a tutti, altrettanto importante è rendersi conto che con un messaggio pubblicitario possiamo scegliere un punto principale, una cosa da dire che possa arrivare al pubblico e su cui dobbiamo concentrarci, non di più. 

3 – La Prova: ovvero nel messaggio che creiamo ci deve essere la dimostrazione che ciò che stiamo dicendo corrisponde al vero, che l’offerta è valida; come possiamo fare? Per esempio attraverso testimonianze, attraverso confronti con gli altri prodotti, attraverso il sottolineare che solo ciò che state comunicando ha quella caratteristica.

4 – L’Impressione finale: dopo che il pubblico avrà ricevuto il vostro messaggio, qual’è la cosa più importante che gli dovrà rimanere in testa? Quale concetto? Quale promessa? Dovete saperlo prima di cominciare a creare.

Ci si dovrà poi concentrare sulla creatività, sullo stile, sull’immagine, sulla scelta delle parole ecc. Ma se prima di tutto non viene pianificata una strategia di comunicazione efficace non si potrà mai arrivare a creare una campagna di informazione/pubblicitaria che funzioni davvero.
Provate a pensare a qualche pubblicità che vi ha colpito particolarmente: era chiaro a chi era diretto e che cosa vi stava dicendo il messaggio? 

Leave a Comment

Primary Sidebar

Ufficio Stampa: il Decalogo

23/03/2015 By Andrea Carfi | Founder & President Leave a Comment

I punti che di seguito potrete leggere formano il decalogo di Christopher Meyer (ufficio stampa del premier … [Read More...] about Ufficio Stampa: il Decalogo

Sistema di sicurezza e salute sul lavoro e valutazione dei rischi

14/04/2015 By Andrea Carfi | Founder & President Leave a Comment

Da molti anni ormai mi occupo anche delle docenze in ambito "Moduli obbligatori corsi Forma.Temp." (Sicurezza … [Read More...] about Sistema di sicurezza e salute sul lavoro e valutazione dei rischi

Sicurezza e salute sul lavoro: terminologia e definizioni

18/04/2015 By Andrea Carfi | Founder & President Leave a Comment

Dopo aver affrontato il Sistema di sicurezza, la Valutazione del rischio e il Lavoro ai … [Read More...] about Sicurezza e salute sul lavoro: terminologia e definizioni

Sicurezza e salute sul lavoro ai videoterminali

16/04/2015 By Andrea Carfi | Founder & President Leave a Comment

 Dopo aver affrontato sistema di sicurezza e salute sul lavoro e valutazione dei rischi nel post precedente, … [Read More...] about Sicurezza e salute sul lavoro ai videoterminali

Selezione del personale: Fase 3 (part two) le dinamiche del colloquio di selezione Individuale

02/11/2014 By Andrea Carfi | Founder & President Leave a Comment

  Dopo aver visto, nel post precedente, le fasi del colloquio di selezione individuale, vorrei ora … [Read More...] about Selezione del personale: Fase 3 (part two) le dinamiche del colloquio di selezione Individuale

Search

Footer

About Andrea Carfi

Andrea Carfi crede nell’ importanza del fornire innovative e convenienti soluzioni per le tue sfide nelle risorse umane, nella formazione e nelle pubbliche relazioni.

31+ Numero dei nostri Clienti

5+ Esperienza in cinque diverse tipologie di clienti e settori industiali: Corporate-Broadcast-Telecom-Pubblico Non-Profit

10+ Anni di esperienza

7000+ Ore di Docenza

Google+

Blog

  • Pandori, Centri Commerciali e Zombi
  • In che modo ricerca etnografica e web marketing sono collegati?
  • Qual’è il “motore” della Comunicazione Telefonica eccellente?
  • Formazione Formatori per Assistenti Sociali (Part 3)
  • Cool Hunter: un’introduzione

Categories

  • TELECOMMUNICATIONS
  • COMMERCIAL BROADCASTING
  • NON PROFIT
  • PUBBLICO
  • CORPORATE

Copyright © 2023 European Business Development Specialists - Andrea Carfi Consultancy .

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
SettingsAccept All
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT